Disporre di informazioni utili e tempestive riguardanti il deflusso del traffico, eventuali turbative alla circolazione, la presenza di cantieri, le condizioni meteo, oltre a contribuire a rendere il viaggio in autostrada più confortevole, consente al cliente di operare le scelte più adeguate alle proprie esigenze. La raccolta e la diffusione di informazioni tempestive e verificate rappresenta un'attività fondamentale nella gestione del sistema autostradale. Il Sistema Informativo Viabilità (SIV), gestito dalla Sala Radio della RAV, raccoglie, elabora ed invia le informazioni relative alle condizioni del traffico al Centro Multimediale di Autostrade per l’Italia. Gli operatori, attivi 24 h su 24, rilevano le informazioni per mezzo del sistema di monitoraggio TVVC (303 telecamere installate lungo la tratta), e tramite il personale su strada, le pattuglie della Polizia Stradale, le segnalazioni dei Clienti e le aggiornano  costantemente.

Le informazioni sul traffico in autostrada e sulle condizioni di transitabilità della stessa, trasmesse al Centro Viabilità di Roma e ai centri informativi delle 9 Direzioni di Tronco di Autostrade per l’Italia, vengono diffuse attraverso un insime  di strumenti, sistemi e dispositivi dedicati all'infoviabilità attivi 24 ore su 24, attivi 7 giiorni su 7.

R.A.V., oltre che con le emittenti radio (RTL 102.5, ISORADIO 103.3), informa i propri Clienti con i Pannelli a Messaggio Variabile posti all'ingresso della stazione di Aosta Ovest e agli svincoli di Morgex e Courmayeur, attraverso i quali comunica gli eventi di viabilità: incidenti, cantieri, situazioni di pericolo, code, chiusure parziali ed eventi meteo. Inoltre, prima dell'uscita di ogni galleria, sono collocati i pannelli a pittogrammi che segnalano all'utente, con le figure del Codice della Strada, le condizioni meteorologiche avverse eventualmente presenti nella successiva tratta all'aperto. Gli aggiornamenti delle notizie diffuse alla clientela vengono effettuati nel più breve tempo possibile dal verificarsi dell'evento, non appena è accertata la correttezza dell'informazione.

Solo in situazioni di traffico regolare non vengono trasmesse informazioni di viabilità ma altre tipologie di messaggio (sicurezza, consigli di guida,etc.).

L'Azienda garantisce il monitoraggio continuo, finalizzato ad accertare il corretto funzionamento dei cartelli.

Gli Ausiliari della viabilità
Sono gli operatori addetti al controllo e al mantenimento delle condizioni di sicurezza dell'autostrada.

Operano a bordo di automezzi furgonati dotati dei più moderni dispositivi luminosi di segnalazione visiva e delle attrezzature di pronto impiego utili per gestire le situazioni di emergenza (segnaletica; materiali per ripristini e riparazioni).

Gli ausiliari della viabilità sono specialisti formati ed addestrati per individuare tutti i potenziali pericoli per la circolazione e, in costante presenza di traffico, per risolverli o segnalarli adeguatamente ai veicoli che sopraggiungono.

Le diverse modalità di intervento sono disciplinate da specifiche procedure operative a tutela della loro incolumità e di quella dei viaggiatori.

Gli ausiliari della viabilità, come le pattuglie della Polizia Stradale e gli altri operatori della società addetti a lavori in autostrada, sono in costante collegamento radio con una centrale operativa di controllo presidiata h 24 e situata nella Direzione di Esercizio della Società.

Svolgono inoltre, sulla base di livelli di servizio e programmi predefiniti, alcune attività di pronta manutenzione ordinaria della tratta autostradale e delle relative pertinenze, integrando i lavori più specialistici e di maggiore complessità di norma gestiti in appalto ed inoltre hanno avviato con successo l'esecuzione di altre attività di maggiore contenuto specialistico che richiedono l'utilizzo di particolari attrezzature, come i trattamenti preventivi anti-giaccio della pavimentazione stradale per la stagione invernale.

I Tecnici degli Impianti

Hanno il compito di assicurare il costante funzionamento delle sofisticate strutture impiantistiche presenti in autostrada. Effettuano sia interventi di manutenzione programmata, sulla base di standard predefiniti, sia interventi di riparazione/ripristino funzionalità a seguito di anomalie, guasti o danneggiamenti, coordinando, ove necessario, gli interventi delle ditte specialistiche.

Tutte le modalità di intervento su strada in presenza di traffico sono disciplinate da specifiche procedure operative a tutela della loro incolumità e di quella dei viaggiatori.

I tecnici impianti operano in collegamento con una centrale operativa dedicata, situata nella direzione di esercizio, che garantisce la massima tempestività ed efficacia degli interventi.

Il Soccorso Meccanico

In caso di guasto, avaria o incidente sulla tratta in concessione alla RAV o sulla rete di Autostrade per l’Italia è possibile chiamare i seguenti numeri:

  • ACI 803-116
  • EUROP ASSISTANCE - VAI 803-803
  • IMA ITALIA ASSISTANCE 800 613 613