L’autostrada, dato il particolare tracciato prevalentemente in galleria, ha richiesto la realizzazione di un complesso sistema di impianti tecnologici interconnessi tra loro, finalizzati a garantire un'elevata sicurezza e, contemporaneamente, un adeguato comfort di viaggio agli utenti.
Innanzi tutto l'impianto TVCC, corredato di 237 telecamere a circuito chiuso, distribuite sull'intero tracciato e presso gli svincoli, per mezzo del quale può essere rilevato ogni evento anomalo o di potenziale pericolo per la circolazione.
Nel centro di controllo dei monitor di grande formato permettono all’operatore di individuare situazioni di allarme o pericolo, eventualmente procedendo alla registrazione delle immagini.
Le 86 colonnine S.O.S. installate lungo l'autostrada, sono dotate di un canale telefonico per colloquiare direttamente con il CENTRO RADIO INFORMATIVO della società.
Le colonnine sono del tipo con richiesta di intervento a pulsante e conferma di chiamata.
L’impianto di ventilazione composto da un totale di 164 ventilatori suddivisi nelle 10 gallerie, è stato progettato per assicurare all’interno delle stesse un’ottimale qualità dell'aria in ogni condizione di traffico. La regolazione della ventilazione è gestita "in automatico" sulla base dei valori momentanei di inquinamento registrati in galleria.
In ogni galleria sono installati, a seconda della lunghezza, 2 o più stazioni di monitoraggio ambientale composte da un sensore di opacità, un rilevatore di anidride carbonica e un anemometro. I parametri di inquinamento vengono acquisiti ed elaborati in "continuo", in modo da attivare il numero dei ventilatori necessario a ripristinare la qualità dell'aria.
l pilotaggio dell'impianto di ventilazione concorre anche il sistema di rilevamento d’incendio. Le centraline di rilevamento incendio interagiscono con la gestione della ventilazione regolando la velocità dell’aria, in caso di incendio, al fine di evitare l'apporto di comburente e garantire un’adeguata evacuazione dei fumi
L'impianto di illuminazione, ottimizzando i livelli di luminosità e di contrasto in galleria, consente all'utente il riconoscimento di eventuali ostacoli sulla carreggiata.
Un sistema di rilevamento delle condizioni atmosferiche, composto da 7 stazioni meteorologiche dislocate lungo il tracciato, ha il compito di presegnalare all'utente le condizioni meteo che incontrerà all'esterno della galleria stessa. Al fine di ottimizzare ulteriormente la sicurezza sono state realizzate vie di fuga e luoghi sicuri in galleria dove gli utenti possano trovare rifugio in caso di incendio e una rete antincendio alimentata, in maniera naturale, dalle numerose venute di acqua intercettate durante le fasi di scavo.
Di nuova istallazione è l’impianto di ripetitori per la copertura telefonica dell’intero percorso, comprese le lunghe gallerie, che fornisce agli utenti un’ulteriore comodità durante i loro spostamenti.
R.A.V. è costantemente impegnata in piani di miglioramento dei livelli di sicurezza attraverso iniziative volte a ridurre, da un lato, le probabilità di incidente, dall’altro le conseguenze degli incidenti stessi, su veicoli e persone. Tra i più importanti interventi a favore della sicurezza realizzati sulla tratta negli ultimi anni:
Pavimentazioni: mantenere le pavimentazioni ad un buon livello di efficienza consente di garantire un'adeguata aderenza del veicolo e di ridurre l'insorgere di situazioni di rischio. Le applicazioni effettuate da R.A.V. in questo ambito hanno permesso di adottare tutte le soluzioni tecniche e le innovazioni tecnologiche disponibili. R.A.V. effettua, tramite il laboratorio della capogruppo Autostrade per l’Italia, un monitoraggio periodico dello stato delle pavimentazioni, per verificarne il grado di usura e il mantenimento degli standard prefissati, utilizzando strumentazioni altamente evolute e attuando interventi di rifacimento delle pavimentazioni in funzione dei risultati delle verifiche condotte. In caso di danneggiamenti al manto stradale (dovuti a incidenti, buche, ghiaccio, ecc.) R.A.V., dall'arrivo dell'informazione, si attiva tempestivamente per garantire la sicurezza segnalando e/o avviando i necessari interventi di ripristino.
Prevenzione degli incidenti: R.A.V. ritiene di importanza primaria la prevenzione e riduzione degli incidenti. La velocità eccessiva (sull'intera tratta Sarre-Entreves il limite massimo è di 100 km/h per tutti i veicoli), la non osservanza della distanza di sicurezza e la distrazione risultano tra le cause principali di incidentalità. R.A.V. assegna rilevante cura alla gestione della segnaletica e delle limitazioni di velocità e affida alla Polizia Stradale il compito di vigilanza con le pattuglie in servizio, il monitoraggio della tratta, anche trami te sistemi TVCC dislocati sul tracciato, e l’effettuazione del primo intervento sugli incidenti e ristabilire le regolari condizioni di sicurezza per il traffico. In coordinamento con la Polizia Stradale attiva i necessari interventi di assistenza e di soccorso alle persone e ai veicoli coinvolti nei sinistri. In situazioni di emergenza, può doversi provvedere alla chiusura parziale della carreggiata o di un tratto autostradale. Per tutti gli incidenti che creano difficoltà alla circolazione e per i quali si rende necessario l'intervento di mezzi di soccorso, R.A.V. collabora con la Polizia Stradale e con gli altri Enti preposti al pronto intervento (Soccorso sanitario, Vigili del Fuoco, Protezione Civile, soccorso meccanico.). R.A.V. non appena la segnalazione dell'incidente perviene al Centro di Controllo della Direzione di Esercizio, procede immediatamente all'attivazione degli interventi di soccorso. Inoltre, la Società assicura la tempestiva attivazione delle informazioni alla clientela (informativa sui pannelli a messaggio variabile, Onda Verde, messaggi radio e televisivi, ecc.). In tutte le situazioni di emergenza relative a incidenti, il personale della R.A.V., sia operante su strada e sia del Centro di Controllo, segue tutte le operazioni di messa in sicurezza e ripristino delle condizioni normali di transitabilità avvalendosi, ove necessario, anche di imprese esterne qualificate.
Barriere di sicurezza: installate come divisori tra le due carreggiate autostradali o lungo i margini laterali, sia sul nastro autostradale che sui viadotti, grazie alle loro particolari caratteristiche tecniche, minimizzano la possibilità di ribaltamento o fuoriuscita dei veicoli e ne assorbono l'energia di impatto. R.A.V. garantisce il monitoraggio costante delle barriere di sicurezza per verificarne la funzionalità.
Monitoraggio della tratta: il costante impegno di sorveglianza è finalizzato a individuare eventuali danneggiamenti della pavimentazione di ponti, viadotti, sovrappassi e sottopassi e gallerie, di verificare la funzionalità delle barriere di sicurezza e di rilevare oggetti dispersi sulla carreggiata.
Manutenzioni: il cantiere rappresenta un intervento sull'infrastruttura reso necessario dall'esigenza di assicurare la qualità dell’attività svolta o di migliorarla. I cantieri sono sospesi in tutti quei periodi in cui si prevede una concentrazione dei flussi di traffico - vacanze estive, festività pasquali e natalizie e altri eventi che nel corso dell'anno, anche localmente, danno luogo a periodi festivi prolungati - salvo i casi di inderogabili necessità di intervento. Il cantiere rappresenta inoltre un potenziale fattore di difficoltà che viene tenuto sotto controllo attraverso opportuni accorgimenti quali la segnaletica, la limitazione della velocità, la canalizzazione del traffico e l'informazione preventiva. Infatti, per i cantieri di lunga durata, R.A.V. provvede a darne preventiva segnalazione al cliente tramite i canali informativi di cui dispone e, in casi di particolare rilevanza, anche attraverso i mezzi di comunicazione di massa. A meno del verificarsi di eventi imprevedibili o indipendenti dalla volontà dell'Azienda, R.A.V. si adopera per il rispetto della durata prevista per l'esecuzione dei lavori.
Impianti di illuminazione: l'impianto nel suo complesso è costituito da oltre 15.000 corpi illuminanti fluorescenti distribuiti lungo le 10 gallerie del tratto in esercizio. L'obbiettivo principale dell'impianto è da un lato l'ottimizzazione dei livelli di illuminamento e di contrasto in galleria per consentire all'utente il riconoscimento di eventuali ostacoli sulla carreggiata, favorendo l'adattamento dell'occhio alle diverse condizioni di luminanza tra esterno ed interno, e dall'altro conseguire una struttura impiantistica di estrema semplicità ai fini della manutenzione. L’impianto è in grado di garantire una adeguata illuminazione in galleria anche in caso di black out elettrico attraverso un circuito di emergenza connesso ad una alimentazione elettrica soccorsa.