RAV CONSEGUE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE UNI EN ISO 14001:2015
La Società RAV ha ottenuto la certificazione ISO 14001 nel 2009, tra le primissime Società autostradali in Italia. Il riconoscimento è stato sempre confermato dagli approfonditi audit svolti annualmente dall’ente di certificazione TÜV Italia, con il coinvolgimento degli Uffici della sede di Roma, della Direzione di Esercizio di Aosta, il tutto nell’ambito dell’attività di Direzione e Coordinamento svolta dalla Direzione Centrale Risorse di Autostrade per l’Italia.
La certificazione ISO 14001 ha il seguente campo di applicazione: Esercizio della tratta e gestione del servizio inerente alla tratta autostradale (Aosta Ovest – Monte Bianco) A 5 Aosta – Traforo del Monte Bianco comprendente: assistenza al traffico e monitoraggio della tratta autostradale, mediante videosorveglianza, telecontrollo, impianto radio e pattugliamento; esazione pedaggi; operazioni invernali; manutenzione degli impianti tecnologici e dell’infrastruttura.
La certificazione ISO14001:2015, premia l’impegno dell’azienda che da sempre cura con particolare attenzione il rapporto fra l'infrastruttura e l'ambiente circostante.
Sin dalla fase di progettazione, la Società ha tenuto nella massima considerazione le tematiche ambientali adottando tutti i più moderni sistemi anti inquinamento (sistemi di raccolta delle acque - salvaguardia del regime idrologico - pavimentazioni drenanti e fono assorbenti - effettuazione monitoraggio ambientale ante, in corso e post opera - installazione di barriere antirumore - particolare cura della sistemazione paesaggistica) e curando l'inserimento del tracciato nel contesto ambientale, storico, urbanistico, orografico e morfologico del territorio.
Prima della realizzazione dell’infrastruttura è stata acquisita la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), rilasciata dal Ministero dell'Ambiente ancorchè all’epoca non ancora prevista.
Il risultato conseguito ha costituito un importante riconoscimento per la nostra politica di attenzione all’ambiente, basata su un ingente impegno di risorse umane, materiali e finanziarie atte a garantire il conseguimento degli obiettivi stabiliti ed ha rappresentato un punto di partenza per aumentare gli sforzi in questa direzione; a due anni di distanza si possono consuntivare significativi risultati sia in termini di riduzione dell' impatto ambientale (consumi, tutela del suolo e delle acque, gestione dei rifiuti, ecc.), sia in termine di riduzione dei rischi (prevenzioni degli incendi nelle gallerie, protezione dei viaggiatori, incidenti ambientali, monitoraggio delle attività degli appaltatori, gestione dei cantieri autostradali, ecc.). Ulteriori informazioni possono essere reperite sulla Carta dei Servizi pubblicata annualmente e presente su questo sito.
Clicca QUI per scaricare il certificato in formato PDF