I criteri di gestione dei cantieri 

I cantieri di manutenzione sono indispensabili per garantire la sicurezza di chi viaggia oltre a consentire il rinnovo del ciclo di vita dell’infrastruttura, permettendo di incrementare i livelli di sicurezza originari. In genere i lavori sono concentrati in periodi dell'anno con condizioni meteorologiche favorevoli (infatti con neve e pioggia battente molte operazioni non possono essere effettuate). Gli interventi vengono svolti in base ai seguenti standard gestionali e, ove possibile, in orario notturno, salvo situazioni di emergenza non prevedibili:

Gli interventi vengono svolti in base ai seguenti standard gestionali e, ove possibile, in orario notturno, salvo situazioni di emergenza non prevedibili:

  • pianificazione nei periodi caratterizzati da minor traffico, preferibilmente in orario notturno;
  • progettazione e programmazione degli interventi finalizzata a minimizzare l'occupazione della carreggiata;
  • rimozione dei cantieri nei periodi di grandi spostamenti (es. esodo estivo, festività e nei weekend);
  • comunicazione preventiva di cantieri con maggiore impatto sulla circolazione, vengono definiti eventuali provvedimenti di gestione della circolazione alternativi e piani di gestione della viabilità in accordo con la Polizia Stradale, oltre a un piano di comunicazione dedicato eventualmente condiviso con gli Enti Locali coinvolti;
  • sospensione dei lavori in condizioni di traffico intenso o condizioni meteorologiche avverse, compatibilmente con le attività in corso.

Inoltre, in corrispondenza dei cantieri di lavoro è prevista l’installazione di segnaletica integrativa per fornire all’utenza maggiori informazioni in merito ai lavori in corso.

 

Cantieri aperti

In questa pagina sono riportate le informazioni relative ai cantieri aperti emergenziali che si protraggono per oltre 5 giorni e a quelli programmati nei prossimi 3 mesi

Documenti