Eventi perturbativi in atto
Per conoscere gli eventi perturbativi in atto clicca qui.
Stima dell’allungamento del tempo medio di percorrenza
Per conoscere la stima dell’allungamento del tempo medio di percorrenza clicca qui.
Procedure operative per l’assistenza all’utente
Per garantire al meglio la gestione delle problematiche connesse al flusso di traffico in caso di turbative, la RAV mette in atto iniziative tese ad assicurare, sulla tratta di competenza, la maggiore sicurezza e fluidità della circolazione, nonché le modalità operative adottate per la gestione delle eventuali situazioni critiche ed emergenziali, in conformità a quanto previsto dall’ art. 14 del Codice della Strada.
RAV, direttamente e anche attraverso il Centro Viabilità di Autostrade per l’Italia, in virtù degli accordi con i Gestori e le Concessionarie che gestiscono tratti stradali e autostradali contigui (R.T.I. Global Service S.G.C. FiPiLi, CDT, ANAS e ASPI), assicura l’interscambio informativo in tempo reale e per la corretta gestione, anche congiunta, dei problemi legati ad eventi particolari o a situazioni emergenziali al fine di porre in essere le migliori e più efficaci contromisure operative.
In particolare, in caso di turbativa al traffico vengono adottate specifiche procedure operative comprendenti:
Il costante aggiornamento di tutti i canali informativi ed il raccordo con altri enti e gestori di altre infrastrutture di trasporto che ne potrebbero essere impattate.
- su tutti i PMV vengono fornite alla clientela le informazioni relative alle condizioni di percorribilità della tratta autostradale di competenza in modo chiaro, completo, tempestivo e trasparente;
- aggiornamenti costanti attraverso i notiziari radiofonici nazionali di Isoradio 103.3, RTL 102.5 FM, RTL 102.5;
- ad intervalli programmati, sono previsti collegamenti radiofonici con personale Autostrade per l’Italia sul canale RTL 102,5 in funzione degli aggiornamenti che interessano i diversi quadranti della rete autostradale, con l’indicazione dei tempi di percorrenza nei tratti solitamente interessati dai maggiori flussi di traffico e il consiglio di possibili itinerari alternativi in caso di situazioni congestionate, in accordo con gli Enti territoriali competenti;
- sono disponibili 180 linee telefoniche dedicate del Call Center Viabilità Movyon, attraverso il numero 803.111, con una capacità di rispondere ad oltre 50.000 chiamate giornaliere, inoltre è stato attivato un ulteriore servizio dedicato alle informazioni sul traffico al numero dedicato della Società.
In caso di traffico bloccato, la distribuzione, tempestiva e adeguata alla durata del blocco e alle circostanze di generi di prima necessità:
- è assicurato, attraverso gli Operatori della Viabilità, un servizio per garantire una costante e qualificata assistenza agli utenti in caso di necessità;
- l’efficacia delle attività di assistenza ai viaggiatori sarà garantita dalla costante presenza, lungo le nostre tratte, di uomini, mezzi e tecnologie al fine di garantire agli stessi il relativo supporto in caso di difficoltà.
La chiusura degli accessi al fine di evitare l’aggravamento dell’evento in atto
In circostanze che potrebbero generare turbative alla circolazione autostradale e/o situazioni di pericolo, riconducibili ad eventi quali incidenti, mezzi in avaria, mezzo in fiamme, incendio, nonché eventi di carattere straordinario (es: allagamenti, frane, smottamenti, etc..) potrebbe essere necessaria la parzializzazione della carreggiata, con riduzione delle corsie disponibili al transito.
La gestione delle stazioni in modo da agevolare l’uscita degli utenti
L’unica stazione ricadente nella tratta di competenza è quella di Aosta Ovest, che è dotata di segnaletica colorata in prossimità delle porte di esazione per le rispettive modalità di pagamento.
Nella stessa viene garantita l’apertura di tutte le piste disponibili (automatiche, Telepedaggio, casse e manuali) e il presidio delle stesse con personale adeguato ad affrontare i livelli di traffico attesi.
Suggerimenti comportamentali e avvertenze
Agli utenti si raccomanda il rispetto delle norme previste dal Nuovo codice della Strada (D.Lgs 285/1992 e successive modificazioni) che si ispirano al principio della sicurezza stradale, dei provvedimenti emanati in applicazione di esse e delle prescrizioni rese note a mezzo della segnaletica stradale e dei segnali a messaggio variabile presenti lungo il tracciato. Tali norme varranno anche in merito alla circolazione e alla fruizione dei servizi all’interno delle aree di servizio, in cui l’utente dovrà attenersi anche alle indicazioni e prescrizioni rese note dagli affidatari dei servizi
Si ricorda a chi viaggia di rispettare i limiti di velocità, mantenere le distanze di sicurezza, allacciare le cinture sistemando i bambini negli appositi seggiolini e non utilizzare il cellulare mentre si sta alla guida.
RAV consiglia agli automobilisti di informarsi preventivamente sulle condizioni di viabilità e meteo attraverso i canali di informazione a disposizione: www.ravspa.it, www.autostrade.it, Call Center Viabilità Movyon, attraverso il numero 803.111 e attraverso il numero dedicato ai clienti RAV.
Si ricorda inoltre che i numeri utili da contattare in caso di emergenza sono i seguenti:
- Polizia Stradale 113
- Vigili del Fuoco 115
- Soccorso Sanitario 118
- Soccorso meccanico ACI 803 – 116
- Europ Assistance – Vai 803 – 803.
- Ima Italia Assistance – 800.613.613