Modalità di esazione del pedaggio

Il pedaggio può essere pagato presso le porte in cui è presente la cassa automatica di tipo self-service, che accetta denaro ed eroga il resto, nonché con carte e presso le porte con sistema di telepedaggio. Il sistema dinamico di telepedaggio utilizzabile in tutte le stazioni nelle porte caratterizzate dalla segnaletica orizzontale gialla e dall’apposito cartello;

  • le Viacard a scalare d’importo o in conto corrente utilizzabili in tutte le porte, sia presidiate da esattore sia automatiche;
  • le Carte di Credito convenzionate (Visa, Eurocard/Mastercard, Ressa-Europa, American Express, Diners), il Postamat e il Bancomat Fast–Pay sono utilizzabili in tutte le piste di esazione automatiche e manuali.
Pagamento con sistema dinamico di telepedaggio

L’utente dotato di sistema dinamico di telepedaggio deve transitare nelle piste appositamente riservate, poiché gli estremi del transito vengono memorizzati automaticamente dal sistema dinamico di telepedaggio.
Il transito in pista, per ragioni di sicurezza, deve avvenire con prudenza, a congrua distanza dal veicolo che precede e a velocità moderata, non superiore ai 30 km/h, entità per altro rilevata nell’atto del transito e sanzionabile dalla Polizia Stradale. Infatti, durante l’attraversamento della pista può verificarsi l’obbligo di fermare il veicolo, qualora le lanterne semaforiche si commutino sul rosso in seguito alla rilevazione di un’anomalia nel transito.

Macanto pagamento

In alcuni casi può accadere che il pedaggio non venga corrisposto contestualmente al transito a causa della mancanza di denaro dell'errata lettura delle carte, per credito insufficiente etc. In nessun caso è consentito effettuare la retromarcia e, nelle porte automatiche, occorre premere il pulsante di richiesta assistenza e attendere la risposta dell'operatore. Qualora non sia possibile risolvere il problema viene fotografata la targa ed emesso uno scontrino di Rapporto di Mancato Pagamento (RMPP).

Come pagare il rapporto di mancato pagamento
  • L'importo dovuto può essere pagato senza commissioni: sul sito internet: www.autostrade.it o su App Muovy con Carte di Credito e prepagate aderenti ai circuiti VISA, Mastercard, Postepay e Maestro.

In alternativa il pagamento può essere effettuato:

  • presso ai caselli autostradali della rete di Autostrade per l’Italia presso le porte con operatore;
  • con bonifico bancario sul c/c intestato a Autostrade per l'Italia S.p.A, INTESA SANPAOLO, IBAN IT39E0306902887100000002973 indicando, nella causale, la targa del veicolo e il numero del Rapporto di Mancato Pagamento;
  • presso gli oltre 40.000 punti Mooney-SisalPay (Bar, Tabacchi, Edicole) diffusi su tutto il territorio nazionale.(Elenco su www.mooney.it). Il servizio prevede una commissione a favore di Mooney di 2,50€; presso gli uffici postali, con versamento sul c/c n° 10665115 intestato a R.A.V. Spa indicando nella causale di pagamento la targa dl veicolo ed il numero del Rapporto di Mancato Pagamento.
Termine di pagamento

Può essere pagato senza aggravio di spese entro 15 giorni dalla data di emissione. Trascorso tale periodo l’importo sarà maggiorato degli oneri di accertamento (art. 176/11 bis, Nuovo Codice della Strada). In caso di omesso pagamento di quanto indicato, gli atti relativi saranno trasmessi alla Polizia Stradale per conseguente contestazione delle sanzioni amministrative di cui all’art. 176, comma 11° e 21°, del Codice della Strada per l’accertata violazione dell’obbligo di pagamento del pedaggio autostradale (che prevede il pagamento di una somma da €. 87,00 a €. 344,00 e la decurtazione di 2 punti della patente, ex art. 126 bis del CdS, fermo restando che l’applicazione delle sanzioni non estingue l’obbligo di pagamento del pedaggio).