Tariffe pedaggio
Il pedaggio autostradale rappresenta l'importo che l’utente è tenuto a pagare per l'uso dell'autostrada.
I proventi dei pedaggi servono alla Società Concessionaria, che ha costruito l’autostrada con proprie risorse finanziarie, per recuperare gli investimenti già effettuati o da effettuare o per sostenere le spese di ammodernamento, innovazione, gestione e manutenzione della tratta.
Come si calcola
Per ottenere l’importo da pagare il cliente deve moltiplicare la tariffa unitaria a chilometro di competenza RAV, maggiorata dell’importo da corrispondere ad ANAS (di cui alla Legge 102/2009) per la lunghezza in Km del percorso compiuto.
I chilometri per i quali si moltiplica la tariffa unitaria si riferiscono non solo alla distanza in Km tra casello e casello, ma sono conteggiati anche i Km degli svincoli, delle bretelle di adduzione e dei tratti autostradali liberi prima e dopo il casello, che sono stati costruiti e sono gestiti dalla Concessionaria.
All'importo così ottenuto si deve aggiungere l'IVA (22%) ed applicare l'arrotondamento, per eccesso o difetto, ai 10 centesimi di Euro.
L'arrotondamento è applicato in maniera automatica senza alcuna discrezionalità da parte di RAV ed è disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 10440/28/133 del 12 novembre 2001 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell'Economia e delle Finanze. La tariffa unitaria applicata dipende dal tipo di veicolo utilizzato (5 classi) e dalle caratteristiche dei tratti autostradali percorsi (di pianura o di montagna).
L’autostrada gestita dalla RAV è considerata autostrada di montagna.

L’incremento annuale del pedaggio
L’incremento annuale della tariffa unitaria si applica sulla base di una formula matematica determinata dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti i cui effetti applicativi vengono comunicati, all’esito del procedimento di aggiornamento annuale della tariffa, con un decreto interministeriale firmato dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti e dal Ministro dell’Economia, previo parere della stessa Autorità di regolazione dei Trasporti. Per effetto dell’arrotondamento ai 10 centesimi, tuttavia, l’incremento finale del pedaggio, per i singoli percorsi, può essere superiore, inferiore o nullo rispetto all’incremento annuo della tariffa unitaria. Può accadere infatti che il pedaggio, su alcune tratte, non subisca aumenti per alcuni anni e l’incremento annuale venga recuperato, cumulato, in un anno successivo.

Tariffa unitaria a km
La tariffa unitaria è commisurata al tipo di veicolo utilizzato (5 classi) ed alle caratteristiche dei tratti autostradali percorsi (di pianura o di montagna). L'autostrada gestita dalla RAV è considerata autostrada di montagna.
Dipende dai seguenti elementi:
TIPO DI VEICOLO UTILIZZATO (LE 5 CLASSI)
La classificazione dei veicoli viene effettuata sulla base di elementi fisicamente misurabili quali:
- La sagoma - cioè l'altezza del veicolo sulla perpendicolare dell'asse anteriore - per i veicoli a 2 assi (classi A, B)
- Il numero degli assi per i veicoli o convogli con più di due assi (classi 3, 4, 5).
Classe A Altezza ≤ 1.3m (misurata all'asse anteriore) | |||||
Classe B Altezza > 1.3m (misurata all'asse anteriore) | |||||
Classe 3 | |||||
Classe 4 | |||||
Classe 5 |
Incrementi tariffari negli ultimi 6 anni
ANNO 2020
L’incremento tariffario è stato pari a 0,00%
ANNO 2021
L’incremento tariffario è stato pari a 0,00%
ANNO 2022
L’incremento tariffario è stato pari a 0,00%
ANNO 2023
L’incremento tariffario è stato pari a 0,00%
ANNO 2024
Sulla base del decreto-legge Milleproroghe del 28 dicembre 2023 del MIT è stato applicato dal 1° gennaio 2024 un incremento tariffario del 2,30% relativo all’annualità 2024;
ANNO 2025
L’incremento tariffario è stato pari a 0,00%
Caratteristiche dei tratti autostradali percorsi
La tariffa unitaria tiene conto dei costi di costruzione, gestione e manutenzione delle tratte autostradali (è per questo che i tratti di montagna, ricchi di viadotti e di gallerie, costano di più).
I Pedaggi sulla rete autostradale nazionale
Per conoscere i pedaggi all’utente per classe veicolare relativi a tutti i restanti percorsi autostradali clicca qui.
Società concessionaria che gestisce la tratta
Nel caso in cui un utente percorra tratte autostradali gestite da più società autostradali è necessario calcolare separatamente i chilometri e le tariffe unitarie di ognuna prima di applicare gli arrotondamenti.

Arrotondamenti
L'arrotondamento è applicato in maniera automatica senza alcuna discrezionalità da parte di RAV ed è disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 10440/28/133 del 12 novembre 2001 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Il sistema di arrotondamento prevede che, se il pedaggio dovuto presenta una cifra finale inferiore ai 5 centesimi di €, il pedaggio che paga l'utente è arrotondato ai 10 centesimi inferiori; se la cifra finale è uguale o superiore ai 5 centesimi il pedaggio per l'utente viene arrotondato ai 10 centesimi superiori. Quindi se ad esempio il pedaggio è pari a 1,13 € l'importo da pagare viene arrotondato a 1,10 €; se il pedaggio è pari a 1,16 € viene arrotondato a 1,20 €.

Il pedaggio di RAV
Il calcolo del pedaggio, secondo il criterio precedentemente richiamato, si applica sulla rete autostradale con sistema "chiuso", ovvero quando il Cliente ritira un biglietto in entrata e lo consegna in uscita, pagando il pedaggio corrispondente al percorso effettuato. Nelle autostrade con sistema “semi-aperto”, come è il caso della tratta della RAV, non essendo previsto il ritiro del biglietto in entrata, il pedaggio viene calcolato sulla base di una percorrenza predeterminata convenzionale; in questo caso il Cliente, ad ogni transito presso un casello autostradale, paga un importo forfettario.
Alcuni esempi indicativi
Da Aosta Ovest a Courmayeur viaggiando in auto o moto il pedaggio è pari a € 9,10 e da Courmayeur ad Aosta Ovest viaggiando in camper a 2 assi il pedaggio è pari a € 12,10.

Riduzioni dispositivi di telepedaggio
La RAV, al fine di favorire l'utilizzo dell'autostrada per coloro che la percorrono solo in parte con entrate/uscite agli svincoli intermedi del sistema aperto, dal 2000, in accordo con la Regione Valle d'Aosta e previa approvazione dell'ANAS, riconosce in fattura ai Clienti muniti di dispositivo di telepedaggio una riduzione del pedaggio commisurata al tragitto realmente effettuato, pari a circa il 90% per lo svincolo di Aosta Ovest e di circa il 40% per lo svincolo di Morgex.

CLASSI DI VEICOLO | A | B | 3 | 4 | 5 |
---|---|---|---|---|---|
Svincolo Aosta Ovest | - 8,60 € | - 11,40 € | - 15,20 € | - 24,20 € | - 28,10 € |
Svincolo di Morgex | - 3,60 € | - 4,70 € | - 6,30 € | - 10,00 € | - 11,60 € |
I Pedaggi sulla rete autostradale nazionale
Per conoscere i pedaggi all’utente per classe veicolare relativi a tutti i restanti percorsi autostradali clicca qui.
